1. Homepage
  2. Chi siamo
  3. Le nostre referenze
  4. I cantieri seguiti
  5. Lavori di realizzazione Hospice Pediatrico di Bologna

Lavori di realizzazione Hospice Pediatrico di Bologna

Committente

Colombo Costruzioni S.p.a. 


Ruolo ricoperto

assistente di cantiere per la gestione della sicurezza documentale ed operativa
assistente di cantiere per la gestione ambientale


Importo lavori

€ 20.000.000

Periodo di esecuzione dell'incarico

2018 - 2020

Descrizione della struttura

Il progetto dell’Hospice pediatrico prevede 14 camere singole di degenza e 8 appartamenti a disposizione per i familiari, oltre ad aree ambulatoriali dedicate a servizio Day Hospice, aree di formazione, aree per attività ludiche ed espressive, una cucina, sale per ristoro e mensa, spazi per il commiato, un luogo di preghiera interreligioso, depositi, magazzini e parcheggi. L’edificio si sviluppa in più padiglioni connessi da leggeri collegamenti aerei al corpo centrale principale. Due satelliti su lato sud ospitano gli otto minialloggi destinati ad accogliere le famiglie dei piccoli pazienti mentre sul lato opposto sono previste le due polarità di carattere maggiormente intimo e meditativo; uno spazio/cappella di meditazione interreligiosa ed una terrazza affacciata sulla valletta del Savena collegata all’obitorio Morgue.


La composizione del corpo centrale dell’Hospice si articola attorno ad un giardino-patio centrale. Tutti i volumi appaiono come sospesi da terra mediante l’utilizzo di esili colonne a sezione circolare e i fronti degli edifici sono ritmati dalla presenza di trasparenze vetrate e parti opache rivestite in legno. La naturale pendenza del terreno rende possibile un inserimento armonico dei volumi nel contesto paesaggistico utilizzando il piano terra dell’edificio principale come elemento di transizione e raccordo fra le quote esterne esistenti. La copertura dei volumi principali avrà una sovrastruttura costituita da pannelli fotovoltaici che potranno assicurare una produzione energetica dell’ordine di circa 500.000 kWh/annui e che rappresenterebbe circa un terzo del consumo annuo stimato per l’intero complesso.


La struttura, che occuperà 4500 metri quadri e sarà sospesa di 6 metri dal piano terra, sarà immersa in un bosco di alberi autoctoni sia sempreverdi che a foglia caduca, che garantiranno l’ombra nei mesi estivi e lasceranno filtrare la luce in quelli invernali, con aree più folte e altre più rade per consentire zone di gioco. L’edificio sarà costituito da un corpo principale, a pianta quadrata (di 50 x 50 metri), che ospiterà tutti i servizi ospedalieri e 14 camere singole per i pazienti. A questo saranno poi connesse, con leggeri collegamenti aerei tra gli alberi, delle strutture satellite: due di queste, sul lato sud, ospiteranno otto mini alloggi destinati ad accogliere le famiglie dei piccoli pazienti, mentre sul lato opposto sono state previste due polarità di carattere maggiormente intimo e meditativo.
La composizione del corpo principale è quella di uno spazio sviluppato attorno ad un giardino-patio centrale. Tutti i volumi appaiono come sospesi da terra mediante l’utilizzo di esili colonne a sezione circolare e i fronti degli edifici saranno ritmati dalla presenza di trasparenze vetrate a parti opache rivestite in legno. L’area del piano terra costituisce una grande lobby di ingresso open space dove trovano sede diverse attività tra cui la reception e la segreteria. Qui avverrà e l’accreditamento dei visitatori e dei pazienti alla struttura e da qui si accederà agli ambulatori.