1. Homepage
  2. News
  3. Formazione
  4. Come trovare il codice ATECO aziendale e conoscere il livello di rischio della formazione

Come trovare il codice ATECO aziendale e conoscere il livello di rischio della formazione

Il codice ATECO permette di capire la tipologia di attività dell’azienda. Ciò è necessario per conoscere il livello di rischio di appartenenza che l’azienda dovrà svolgere per la formazione dei propri dipendenti ai corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro. In base al livello di rischio cambieranno il programma del corso e la quantità di ore di formazione che i lavoratori dovranno frequentare a seconda della categoria di rischio (bassa – medio – alta) individuata proprio sulla base del codice ISTAT. 

 

Cos’è il Codice ATECO?

Gli ATECO (ATtività ECOnomica) sono codici alfanumerici, combinazione di lettere e numeri, che la Camera di Commercio assegna alle aziende al momento dell’avvio della loro attività al fine di effettuare una classificazione delle attività economiche. Ad ogni codice ATECO corrisponde un’attività lavorativa diversa. La classificazione ATECO è realizzata dall’ISTAT e periodicamente subisce degli aggiornamenti; attualmente, la classificazione in uso è la ATECO 2007. A molte aziende possono essere attribuiti più codici, sempre in relazione alle attività svolte (ad esempio: uno per la produzione ed uno per la commercializzazione di prodotti).

 

A cosa serve il codice ATECO?

Trovare il codice ATECO permette di capire la tipologia di attività dell’azienda. Ciò è necessario per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro che hanno diversa durata(8 – 12 – 16 ore) a seconda della categoria di rischio (bassa – medio – alta) individuata proprio sulla base del codice ATECO.

E’ necessario inoltre per la partecipazione del datore di lavoro, che intenda svolgere i compiti del Servizio di prevenzione e Protezione (SPP), agli appositi corsi oppure per selezionare un Responsabile del SPP quando ci si rivolga ad un consulente esterno.

In base al livello di rischio di appartenenza, cambieranno il programma del corso e la quantità di ore di formazione che l’azienda dovrà svolgere. Per attività classificate a rischio basso, si dovranno frequentare meno ore di formazione rispetto a quelle a rischio medio oppure alto.

 

Dove trovare il codice ATECO

Il codice ATECO della propria azienda si può trovare:

  • sul certificato di attribuzione del numero di Partita IVA

  • sulla Visura Camerale

  • tramite lo strumento di ricerca ATECO presente sul sito ISTAT

 

Una volta individuato il proprio codice ATECO, è necessario verificare a quale classificazione corrisponde. La più recente è l’ATECO 2007, ma esistono delle precedenti classificazioni (ATECO 2002, ATECO 1991). Per questo motivo, l’ISTAT ha elaborato delle tabelle di raccordo tra le varie classificazioni, in modo da poter individuare con facilità a quale codice con classificazione ATECO 2007 corrisponde un codice con una classificazione precedente.

 

Il codice ATECO da solo non basta!

Il codice ATECO individua il livello minimo di riferimento della formazione. E’ evidente però che molte aziende, pur essendo classificate ad un livello basso o medio, possono contemplare attività con rischi superiori a quelli tipici per quella categoria. Lo stesso può valere per aziende cui sono stati attribuiti più codici ATECO comportanti differenti livelli di rischio.

Proviamo a fare un esempio.
In una Amministrazione comunale di una cittadina ci troviamo di fronte ad una attività con un livello di rischio, in base al codice ATECO, medio. Ma attenzione perché per quelle lavoratrici o lavoratori che svolgono attività amministrative senza alcun contatto con la produzione, si potrà fare riferimento ad una attività a rischio basso mentre, per gli operai del cantiere comunale, gli addetti allo smaltimento dei rifiuti, i necrofori fossori ecc., il rischio è sicuramente più alto e quindi i lavoratori e le lavoratrici andranno inviati a frequentare i corsi con riferimento allo specifico rischio alto.

Un chiarimento in tal senso è arrivato dalla risposta data dal Ministero del Lavoro all’interpello n. 11 del 24 ottobre 2013 Applicazione dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 per la formazione dei lavoratori chiarisce che la formazione va effettuata in relazione all'effettiva mansione svolta e non unicamente rispetto al codice ATECO.


In caso di dubbi sull'identificazione del codice ATECO della vostra azienda e della classificazione del corretto livello di rischio aziendale il nostro Team è a disposizione per fornire il supporto necessario ad una corretta valutazione.