Le scadenze della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: come tenere sotto controlli gli adempimenti
Tra le domande più frequenti che ci rivolgono i nostri clienti c’è quella legata alle scadenze della formazione sulla sicurezza. Nonostante l’emanazione del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08 e ss.mm.), introdotto nel 2008 per semplificare lo scenario normativo, tuttora sono presenti numerose leggi e Accordi approvati dalla Conferenza permanente tra lo Stato e le Regioni che non rendono facile la gestione di tali scadenze per il Datore di Lavoro.
Il Testo Unico della sicurezza e salute sul lavoro D.Lgs. 81/08 e gli Accordi Stato regione n. 221 del 21 dicembre 2011 prevedono una formazione obbligatoria per tutte le figure presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.
La formazione sulla sicurezza ha inoltre una durata specifica e necessita di aggiornamenti periodici variabili in base alla tipologia di argomento.
Il mancato assolvimento degli obblighi formativi o il mancato aggiornamento dei corsi previsti dalla normativa comporta rilevanti sanzioni a carico del Datore di lavoro o suo delegato.
Quali sono le principali scadenze dei corsi di formazione sulla sicurezza?
Vediamo di seguito i principali percorsi formativi con i relativi aggiornamenti delle diverse figure della sicurezza presenti in azienda.
RSPP o Datore di Lavoro con compiti di RSPP
Il Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione è una figura obbligatoria per legge, può essere una figura interna o esterna. In determinati casi (ad es. in aziende industriali con meno di 30 lavoratori), il datore di lavoro può assumere direttamente il ruolo di RSPP, previa la fruizione di corsi specifici in materia, determinati dall’Accordo Stato Regioni in base alla di rischio dell’azienda, bassa media o alta.
- Corso iniziale base di 16 o 32 o 48 ore in base al Macro-settore B di appartenenza dell’azienda.
- La scadenza dell’aggiornamento RSPP per il datore di lavoro è 5 anni con durata variabile in relazione dal Macro-settore B di appartenenza: il monte ore sarà di 6 per il basso rischio, 10 per il medio rischio e 14 per rischio alto.
Lavoratori e Preposti
Secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni i lavoratori devono seguire un Corso lavoratori con Formazione Generale e Specifica con contenuti diversi in base alla categoria di rischio, bassa media o alta che varia in base al codice ATECO dell’azienda.
- Corsi di formazione base da completare entro 60 giorni dalla data di assunzione di livello basso-medio-alto in base al codice ATECO dell’azienda composto da 4 ore di formazione generale e formazione specifica di durata variabile (4 ore per rischio basso, 8 ore per rischio medio , 12 ore per rischio alto)
- Formazione particolare aggiuntiva per preposti di 8 ore
- Aggiornamento della formazione specifica di 6 ore nell’arco dei 5 anni consecutivi al corso base per tutte le tipologie di livello di rischio aziendale
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Secondo l’articolo 47 del D.lgs. 81/08 ogni azienda deve avere un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Per la formazione e l’aggiornamento del RLS è previsto:
- Coso base di 32 ore per tutte le tipologie di aziende e settori di appartenenza
- Corso di aggiornamento 1 volta all’anno della durata di 4 ore per aziende fino a 50 lavoratori o 8 ore per le aziende con oltre 50 lavoratori
Addetti Primo Soccorso
Il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 e il DM 388/03 prevedono che gli addetti al Primo Soccorso aziendale ricevano un’adeguata formazione e addestramento con un aggiornamento periodico:
- Corso base per addetti al Primo Soccorso di durata variabile in base al gruppo di appartenenza dell’azienda gruppo A (16 ore) o Gruppo B - Gruppo C (12 ore)
- Corsi di aggiornamento per addetti al Primo Soccorso ogni 3 anni della durata diversa in base al Gruppo di appartenenza (Gruppo A 6 ore mentre per Gruppo B e Gruppo C 4 ore)
Addetti alle emergenze antincendio
L’art 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 dispone che gli addetti alla lotta antincendio ricevano una specifica formazione e un aggiornamento periodico:
- Corso base per addetti all’emergenza incendio di durata variabile in base al livello di rischio dell’azienda suddiviso in basso-medio-elevato (4-8-16 ore)
- Corsi di aggiornamento periodico per addetti all’emergenza Incendio (2-5-8 ore rispettivamente per le aziende a rischio incendio basso - medio - alto) ai sensi della circolare 12653 del 23 febbraio 2011. In questo caso la durata dell’aggiornamento non è definita. Per corrispondenza al percorso per addetti al Primo Soccorso noi di QSA consigliamo un aggiornamento ogni 3 anni
È possibile avere sempre sottomano i percorsi formativi per le figure della sicurezza e i relativi aggiornamenti scaricando gratuitamente lo schema della formazione sulla sicurezza sul lavoro (scarica qui) che raggruppa tutti i corsi obbligatori per ruolo e le periodicità previste per ogni percorso formativo.
Con Safety tieni tutto sotto controllo
Ricordare e tenere sotto controllo tutte le scadenze dei vari corsi di sicurezza sul lavoro è molto difficile e dispendioso in termini di tempo. La verifica della formazione pregressa richiede inoltra la competenza tecnica per verificare la correttezza delle informazioni contenute nella documentazione attestante il corso e la validità del percorso frequentato dai lavoratori.
QSA offre ai suoi clienti un ampio catalogo di corsi di formazione e realizza progetti formativi finanziati per ottemperare agli adempimenti richiesi dalla normativa e permettere alle aziende di beneficiare dei sostegni economici a fronte delle spese per la formazione continua.
Per gestire e monitorare gli scadenziari dei corsi effettuati e i percorsi formativi abbiamo sviluppato Safety Solutions, il nostro software gestionale in cui è possibile tenere sotto controllo la scadenza e la periodicità dei corsi obbligatori sulla sicurezza, più in generale, di tutti gli adempimenti previsi dalle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
In un unico ambiente l’azienda può consultare e monitorare lo stato degli adempimenti dei propri lavoratori in tempo reale, programmare le azioni da attuare per sanare le non conformità ed avere un archivio a disposizione per verificare lo storico dei percorsi formativi.
Scopri il nostro nuovo servizio di prevenzione e protezione digitale per organizzare e gestire la formazione aziendale. Contattaci per avere maggiori informazioni e avere in visione la Demo gratuita della piattaforma.