1. Homepage
  2. News
  3. Macchine e attrezzature
  4. Ispezione attrezzature di magazzino "scaffalature" uni en 15635

Lo standard UNI EN 15635 e la nomina del PRSES

La norma europea UNI EN 15635 per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio statici (le scaffalature metalliche) stabilisce che in ogni magazzino debba essere presente un PRSES (person responsible for storage equipment safety), ovvero un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.

Chi è il Responsabile della Sicurezza dei Sistemi di Stoccaggio (PRSES)?

La norma europea UNI EN 15635 per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio statici (le scaffalature metalliche) stabilisce che in ogni magazzino debba essere presente un PRSES (person responsible for storage equipment safety), ovvero un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.

La norma UNI EN 15635 stabilisce la necessità di designare una persona incaricata di controllare periodicamente lo stato delle scaffalature allo scopo di monitorare la sicurezza dei sistemi di stoccaggio.

Il PRSES è, in altre parole, colui che verifica che le attrezzature siano in buone condizioni e che i metodi di lavoro degli operatori siano sicuri. Inoltre, la normativa affida a questa persona due compiti: quello di garantire che le ispezioni dei sistemi di stoccaggio avvengano a intervalli regolari, e quello di mantenere un registro delle stesse.

Questa figura deve possedere una conoscenza approfondita delle scaffalature e una vasta esperienza con i sistemi di stoccaggio. Il PRSES dovrà:

  • Essere in contatto con i fornitori dei sistemi di stoccaggio e spiegare loro eventuali esigenze e necessità.
  • Conoscere e comprendere tutte le operazioni che vengono eseguite nel magazzino.
  • Conoscere le funzioni di ogni operatore e i flussi di lavoro in ogni turno.

Ruoli del Responsabile PRSES: persona di riferimento e revisore

La UNI EN 15635 relativa alle strutture metalliche indica che il PRSES deve incaricarsi di raccogliere tutte le informazioni relative allo stato delle scaffalature. Ad esempio, se una struttura subisce un urto, l'operatore responsabile deve avvisare il PRSES, il quale valuterà il danno prima che avvenga lo scarico della merce.

Allo stesso modo la norma stabilisce la natura obbligatoria di due tipi di verifiche che servono a certificare la sicurezza delle scaffalature metalliche in magazzino:

  • Audit interni: sono effettuati dal PRSES (con cadenza periodica secondo quanto richiesto dal datore di lavoro o quando si verifica un incidente in magazzino) e consistono in un'ispezione visiva esauriente di tutte le parti che compongono le scaffalature (travi, traverse, montanti ecc.)
  • Audit esterni: sono verifiche affidate a società esterne, spesso fornitrici delle scaffalature. In questo tipo di audit si effettua un’ispezione tecnica delle scaffalature (annuale e obbligatoria) per valutarne lo stato. Un codice colore (verde, ambra o rosso) indicherà lo stato di ogni struttura.

Lo standard UNI EN 15635 per rilevare eventuali parti danneggiate delle scaffalature

UNI EN 15635 è una norma europea il cui obiettivo è garantire il corretto stato delle scaffalature metalliche del magazzino e, quindi, la sicurezza delle merci e del personale che opera al suo interno.

La legislazione UNI non è obbligatoria, sebbene questo dipenda dalle normative in vigore in ciascun paese e dalla legislazione nazionale. In ogni caso lavorare con attrezzature di stoccaggio in cattive condizioni può comportare gravi conseguenze per l'azienda: può causare danni alla merce e ai lavoratori o mettere a rischio la produzione, arrecando così gravi danni economici.+


La norma UNI EN 15635 classifica il grado di sicurezza della scaffalatura e il livello di danno con tre colori, indicando quale dovrebbe essere la procedura da seguire dopo un audit:

  • Verde: sia gli scaffali che le diverse componenti sono considerati sicuri per continuare a immagazzinare lo stesso volume di merce. Pertanto, non è necessario ridurre il carico sulla struttura o il volume di lavoro.
  • Ambra-arancione:
  • Rosso: identifica una situazione critica. Tutta la merce presente sulla scaffalatura deve essere scaricata immediatamente e il danno deve essere riparato al più presto a causa dell'elevato rischio di incidente.
Lo standard UNI EN 15635

Hai bisogno di nominare un PRSES o fare una formazione specializzata ad un lavoratore?

QSA è in grado di supportare le aziende dal punto di vista normativo e operativo mettendo a disposizione delle aziende un tecnico in possesso della formazione per l’assunzione del ruolo di PRSES.

Offriamo un'assistenza completa a 360° a tutte le aziende che hanno necessità di nominare un Responsabile della sicurezza dei sistemi di stoccaggio e/o di supportare – formare il responsabile del magazzino nello svolgimento di questa attività.

I principali servizi che offriamo sono:

  • Assistenza ed attività di consulenza al Responsabile della sicurezza dei sistemi di stoccaggio nominato internamente all’azienda;
  • Attività di formazione e addestramento del Responsabile della sicurezza dei sistemi di stoccaggio; 

Scopri il nostro servizio dedicato o consulta l’offerta formativa di QSA