1. Homepage
  2. News
  3. Sostenibilità
  4. Il Travel Risk Manager e la UNI 31030

Il Travel Risk Manager e la UNI 31030

In un mondo sempre più dinamico e ricco di imprevisti è necessaria un’attenta valutazione e analisi preliminare di ogni viaggio internazionale. In particolar modo, le aziende attive nei settori quali logistica, export, e viaggi d’affari/consulenze in generale devono costantemente interfacciarsi con tutti i rischi di viaggio, tenendo presente tutte gli aspetti che possono interessare la destinazione scelta: instabilità sociale, conflitti, eventi naturali, crisi geopolitiche, scenari pandemici, eventi criminali, sequestri e attentati terroristici.

Chi è il Travel Risk Manager?

La norma ISO 31000 introduce gli obiettivi di un programma di Travel Risk Management (gestione dei rischi di viaggio) e stabilisce che in ogni azienda attiva nel panorama internazionale debba essere presente un ‘TRM’ (TRAVEL RISK MANAGER), ovvero un ’responsabile della sicurezza del viaggio dei lavoratori’. Il team TRM deve quindi collaborare strettamente con le risorse umane o l'ufficio legale dell'organizzazione per sviluppare una piena comprensione dei diversi profili di rischio.

La valutazione parte da una chiara comprensione del proprio profilo di rischio nei paesi in cui l’impresa opera o prevede in futuro di operare in relazione a:

  • il contesto dell'organizzazione;
  • il settore operativo dell'organizzazione;
  • operazioni o incarichi specifici;
  • destinazioni;
  • profili e obiettivi individuali dei viaggiatori

Politica di viaggio

La politica di viaggio del Travel risk manager è un documento che indica l’approccio strategico dell'organizzazione, che fa parte della sua più ampia strategia di gestione del rischio. L'obiettivo principale della politica TRM dovrebbe essere quello di garantire che i viaggiatori possano svolgere i propri compiti in modo ottimale, in un ambiente il più sicuro e protetto possibile, e di disporre di procedure in atto per rispondere a un'emergenza. La politica TRM dovrebbe stabilire il programma e stabilire i confini entro i quali questo obiettivo deve essere raggiunto.

Valutazione dei rischi

Informazioni pertinenti, appropriate e aggiornate sono importanti per identificare i rischi. Le fonti di informazioni per l'identificazione del rischio legato al viaggio possono essere open source oppure proprietarie. Le informazioni di provenienza internazionale e locale, come le statistiche governative open source, possono fornire dati oggettivi relativi alle statistiche sulla criminalità, alla geopolitica e alle valutazioni del rischio per le località oggetto di valutazione. I ministeri e le ambasciate degli affari esteri del governo nazionale possono essere utili fonti di informazioni e consigli. Inoltre, le agenzie governative locali possono fornire informazioni cruciali più specifiche sulla posizione su questioni di salute, sicurezza e protezione, inclusa la legislazione, che sono rilevanti per un particolare viaggio. Le organizzazioni possono decidere di affidare a esperti di sicurezza di viaggi esterni l'esecuzione di parti della valutazione del rischio per l'organizzazione.
Le minacce alla sicurezza durante il viaggio possono essere:

  • criminalità (che va dalla piccola criminalità al rapimento organizzato a scopo di riscatto);
  • terrorismo;
  • crimine informatico;
  • attivismo (es. politico, religioso, ideologico);
  • oppressione/repressione statale;
  • ingegneria sociale;
  • comportamento aggressivo o negativo basato sul profilo personale del viaggiatore o sul profilo dell'organizzazione.
  • I rischi possono potenzialmente includere:
  • rischi per la salute legati a malattie infettive e focolai,
  • condizioni igieniche locali o malattie di origine alimentare;
  • incidenti in itinere (via terra, mare o aereo);
  • incidenti dovuti all'ambiente (condizioni meteorologiche avverse, ostacoli, guasti alle apparecchiature, come eventi tecnici improvvisi di scale mobili o ascensori);
  • disastri industriali (es. esplosione, crollo, incendio);
  • attività non intenzionali/negligenza

Sulla base della valutazione del rischio, l'organizzazione deve garantire che i controlli siano in grado di affrontare i rischi prima del viaggio, durante il viaggio, durante e dopo gli incidenti e una volta completato il viaggio. Tali misure dovrebbero essere adattate alla destinazione e alle persone che viaggiano, alle loro attività e alle informazioni che portano con sé.

Cosa può fare QSA per supportare la tua azienda

QSA è in grado di supportare le aziende che affrontano viaggi in paesi a medio/alto rischio fornendo supporto sia nello sviluppo di un documento di valutazione dei rischi specifico (come integrazione di un DVR generale) che nello sviluppo un sistema di gestione per l’aspetto di Travel risk manager anche allo scopo di formare una risorsa interna in grado di ricoprire il ruolo di travel risk manager

Contattaci per avere maggiori informazioni e una valutazione personalizzata per la tua azienda.